LE ALTRE ELEZIONI REGIONALI MOLISANE
◊ ◊ ◊
dall’art. 15 (Operazioni dell’ufficio centrale circoscrizionale e dell’ufficio centrale regionale)
della LEGGE 17 FEBBRAIO 1968, N. 108 (Norme per la elezione dei consigli regionali delle regioni a statuto normale):
3. [...] l’ufficio centrale circoscrizionale:
a) determina la cifra elettorale di ciascuna lista provinciale. La cifra elettorale di lista è data dalla somma dei voti di lista validi, compresi quelli assegnati ai sensi del n. 2) del primo comma, ottenuti da ciascuna lista nelle singole sezioni della circoscrizione;
b) procede al riparto dei seggi tra le liste in base alla cifra elettorale di ciascuna lista. A tal fine divide il totale delle cifre elettorali di tutte le liste per il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione più uno, ottenendo così il quoziente elettorale circoscrizionale; nell’effettuare la divisione trascura la eventuale parte frazionaria del quoziente.
Attribuisce quindi ad ogni lista tanti seggi quante volte il quoziente elettorale risulti contenuto nella cifra elettorale di ciascuna lista.
Se, con il quoziente calcolato come sopra, il numero dei seggi da attribuire in complesso alle liste superi quello dei seggi assegnati alla circoscrizione, le operazioni si ripetono con un nuovo quoziente ottenuto diminuendo di una unità il divisore.
I seggi che rimangono non assegnati vengono attribuiti al collegio unico regionale;
c) stabilisce la somma dei voti residuati di ogni lista e il numero dei seggi non potuti attribuire ad alcuna lista per insufficienza di quozienti o di candidati. La determinazione della somma dei voti residuati deve essere fatta anche nel caso che tutti i seggi assegnati alla circoscrizione vengano attribuiti. Si considerano voti residuati anche quelli delle liste che non abbiano raggiunto alcun quoziente ed i voti che, pur raggiungendo il quoziente, rimangano inefficienti per mancanza di candidati;
[...]
8. L’ufficio centrale regionale, costituito a norma dell’articolo 8, ricevuti gli estratti dei verbali da tutti gli uffici centrali circoscrizionali:
1) determina il numero dei seggi non attribuiti nelle circoscrizioni;
2) determina, per ciascuna lista, il numero dei voti residuati. Successivamente procede alla somma dei predetti voti per tutte le liste aventi lo stesso contrassegno;
3) procede alla assegnazione ai predetti gruppi di liste dei seggi indicati al numero 1). A tal fine divide la somma dei voti residuati di tutti i gruppi di liste per il numero dei seggi da attribuire; nell’effettuare la divisione, trascura la eventuale parte frazionaria del quoziente. Il risultato costituisce il quoziente elettorale regionale.
9. Divide, poi, la somma dei voti residuati di ogni gruppo di liste per tale quoziente: il risultato rappresenta il numero dei seggi da assegnare a ciascun gruppo. I seggi che rimangono ancora da attribuire sono rispettivamente assegnati ai gruppi per i quali queste ultime divisioni hanno dato maggiori resti e, in caso di parità di resti, a quei gruppi che abbiano avuto maggiori voti residuati. A parità anche di questi ultimi si procede a sorteggio.
10. I seggi spettanti a ciascun gruppo di liste vengono attribuiti alle rispettive liste nelle singole circoscrizioni seguendo la graduatoria decrescente dei voti residuati espressi in percentuale del relativo quoziente circoscrizionale. A tal fine si moltiplica per cento il numero dei voti residuati di ciascuna lista e si divide il prodotto per il quoziente circoscrizionale.
◊ ◊ ◊
PREFERENZE
(in grassetto i nomi degli eletti)
fonte dati:
Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT
Elezioni regionali Molise 7 giugno 1970 7 - 8 giugno 1970 a cura di Roberto Di Sario circoscrizione di Campobasso circoscrizione di Isernia eletti voti quozienti interi voti residuati preferenze gruppi di liste quoziente elettorale circoscrizionale quoziente elettorale regionale preferenze
Dc Democrazia cristiana Pci Partito comunista italiano Psi Partito socialista italiano Psu Partito socialista unitario Pli Partito liberale italiano Msi Movimento sociale italiano Pri Partito repubblicano italiano Psiup Partito socialista italiano di unità proletaria
Adolfo Gustavo Luigi Antonio BERCHICCI Alessandro DE GAGLIA Alessandro MONACO Alessandro QUARTULLO Alessio RIZZI Alfonso BERNARDO Alfredo MARRAFFINI Angelino SOLLAZZO Angelo Antonio MONTEFALCONE Angelo CAMELE Angelo IALONGO Angelo Lucio Vincenzo EMANUELE Antonino Pasquale Romano MINOTTI Antonio ACUNZO Antonio DI NARDO Antonio DI ROCCO Antonio FRACASSO Antonio Francesco LUCIANO Antonio IZZI Antonio IZZO Antonio LAURELLI Antonio LUCIANI Antonio Michele Vittorio MACCHIAROLA Antonio MUCCIACCIO Antonio Nunzio Carmine TERZANI Antonio PETRELLA Antonio RICCI Antonio ROBERTI Antonio Rosario SEVERINO Antonio SCIOLI Aquino VITULLO Aristide TORTORA Arturo PEPE Assuntino FRACASSI Attilio Francesco Antonio FAZIO Aurelio GIACCI Biagio BOVE Biagio MASTANDREA Bruno FIOCCA Bruno PERONE Carlino DE ANGELIS Carlo DE LISIO Carlo PACE Carlo VITALE Carmine DE SOCIO Celeste Franco GIANNOTTI Claudio LASTORIA Claudio Mario Antonio DE CAMILLIS Clemente D'ALESSANDRO Costanzo D'ELIA Costanzo TUTOLO Dante Michelangelo VIRGILIO Diamante ROCCHIA Domenico DI GIORGIO Domenico MARINELLI Domenico PELLEGRINO Domenico Raffaello LOMBARDI Domenico ZAMPINI Donato Maria BENEVENTO Edilio PETROCELLI Eduardo LUPACCHINO Elio Tonino FIERRO Elvio DI GIROLAMO Enrico MANCINI Enrico Michele CACCIAVILLANI Enrico VITANTONIO Enzo Donato COLACCI Erennio IZZI Ettore Vittorio RASPA Eugenio CARMINA Fausto TROZZI Federico SCIARRETTA Felice CARILE Felice IACOBUCCI Filomena POTALIVO in PANICCIARI Florindo D'AIMMO Fortunato Raffaele POLLUTRO Francesco Antonio DAMIANO Francesco BATTISTA Francesco CARRINO Francesco DI TOMMASO Francesco EVANGELISTA Francesco Giovanni AGOSTINELLI Francesco NARDUCCI Francesco ROMAGNUOLO Francesco SANTORO Franco CIANCI Franco NOTARDONATO Franco PETRARCA Gabriele VENEZIALE Gaetano FERRETTI Gaetano GIAMPAOLO Gaetano LIBERATORE Gaetano Luigi GENTILE Gennaro DI GREGORIO Giacomo PONTARELLI Gianfelice DI IORIO Giovanni Angelo IACOVONE Giovanni BERCHICCI Giovanni MASCILONGO Giovanni PANTALONE Giovanni Rosario SILLA Giovannina DI MARIA Giovannino D'ONOFRIO Giulio SIRAVO Giuseppe BERNARDO Giuseppe BUCCI Giuseppe CICANESE Giuseppe GALASSO Giuseppe LORITO Giuseppe MOGAVERO Giuseppe MUSACCHIO Giuseppe Orazio DE GENNARO Giuseppe RUSSO Giuseppe Salvatore CATELLI Giuseppe SARAGAGLIA Giuseppe TOTARO Giuseppe Vincenzo IOVINE Giustiniano PAPPONE Giustino Alessio D'UVA Guido Albino CAMPOPIANO Guido PALMIOTTI Guido Vincenzo RICCIO Gustavo PECE Italo GALLINA Italo TESTA Jovari Italo D'ONOFRIO Leonardo GATTULLO Libero RONAUDO Lorenzo ORTIS Luciano GRAZIANI Luigi Antonio SQUILLETTI Luigi BARTOLOMEO Luigi BISCARDI Luigi Giuseppe DI MARZO Luigi Matteo BERCHICCI Luigi SBARRA Manlio BRUNO Marcello MANCINI Marcello VASILE Mario CASCELLA Mario Cosmo MASTROBUONO Mario DEL BUONO Mario DI CIÒ Mario D'OTTAVIO Mario DURANTE Mario Federico GIAMBARBA Mario GRAMEGNA Mario MASTROBUONO Mario PANNUNZIO Mario PERRELLA Mario RICCI Mario VIRGILIO Matteo COLANTONIO Matteo FALCONE Mercurio Agostino GABRIELE Michelangelo PETTINE Michele Antonio Vindice CARDONE Michele D'ALESSANDRO Michele Flaviano PALADINO Michele IAROGGI Michele MANNA Michele PESCE Michele PETRUCCIOLI Michelina CONTI ved. PUTATURO Michelino CAMPOSARCUNO Natalino PAONE Nicandro TESTA Nicola Alberto FARINA Nicola ASTOLFO Nicola D'ANGELO Nicola DE BENEDICTIS Nicola D'ORTONA Nicola SAVINO Nicola TODISCO Nicolino Pierino DE ROSA Nino Emanuele TOFFI Norberto LOMBARDI Nunzio FILADELFI Odorico PAOLONE Orazio FORMICHELLI Orlando Antonino Pasquale GIORDANO Palmerino FATICA Paolino LOMBARDI Paolo NUVOLI Pardo SPINA Pasquale PALANGE Pasquale ROSSI Pasquale TESTA Pellegrino GABRIELI Pierino Michele NERI Pietro Antonio FERRARIS Pietro BIONDI Pietro DE FILIPPIS Pietro DI GIACOMO Pietro IOCCA Pietro MANCINI Pietro ROSSI Pio FUMO Prospero MUSACCHIO Raffaele IORIO Raffaele SARDELLA Raffaele VITIELLO Roberto PREVIATI Romeo PERROTTA Salvatore BIANCO Salvatore CARMOSINO Salvatore DI RIENZO Santo Adamo SIBELLI Saverio Mario Rosario REALE Silvestro DELLI VENERI Ugo CAPOBIANCO Ugo DI IORIO Ugo Mario Elpidio GENTILE Ulderico Adolfo COLAGIOVANNI Umberto CANNARSA Umberto CERIO Umberto DE VITO Valerio Silvio GRAZIANO Vincenzo ACCIARO Vincenzo DI TOMMASO Vincenzo Giacomo ZEFFIRO Vincenzo GIANFRANCESCO Vittorino MONTE Vittorio DEPALMA Vittorio FOLCHI Vittorio GRANDE Vittorio SARDELLA